CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE IN "MEDIAZIONE FAMILIARE E DEI CONFLITTI E DI GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE PENALE": PUBBLICATO IL BANDO
E' stato pubblicato il bando del corso di perfezionamento biennale in “Mediazione familiare e dei conflitti e di giustizia riparativa e mediazione penale”. Data scadenza: 16 marzo 2020
SPORTELLO DI MEDIAZIONE FAMILIARE
COSA E' LA MEDIAZIONE FAMILIARE
La Mediazione Familiare e' un percorso volontario nel quale, in uno spazio e tempo definiti, i genitori hanno la possibilità di ridefinire e sperimentare modalità relazionali, comunicative e organizzative, Queste possono riguardare rapporti tra persone sposate e non, conviventi o non, genitori non coniugati, con lo scopo di facilitare la soluzione di liti riguardanti questioni relazionali e/o organizzative: responsabilita' genitoriale esclusiva o condivisa, residenza principale dei figli, visite ai minori da parte dei genitori non affidatari, e qualsiasi conflitto sorto su questioni economiche e/o patrimoniali, con implicazioni di tipo relazionale.
CO-MEDIAZIONE FAMILIARE PENALE SCOLASTICA
La prima scuola in Italia che ha realizzato per 14 edizioni
Corsi di Co-Mediazione formando Psicologi ed
Avvocati ad un efficace lavoro comune.
«Coltiviamo per tutti un rancore
che ha l’odore del sangue rappreso
ciò che allora chiamammo dolore
è soltanto un discorso sospeso».
F. De Andrè
Il Centro Se.Ra. CENTRO STUDI DEL CONFLITTO PROPONE Incontri di SUPERVISIONE riservati a MEDIATORI FAMILIARI
La supervisione, strumento professionale indispensabile per il mediatore familiare, è un esplorazione dell’attività del mediatore familiare con i suoi clienti, da parte di un professionista, all'interno di un contesto ben definito in cui il supervisione supporta e stimola l’apprendimento attraverso: lo studio,la pratica, l’aggiornamento, l’osservazione, lo scambio di feedback.
PROPOSTA FORMATIVA AI MEDIATORI FAMILIARI CHE NE HANNO CONSEGUITO IL TITOLO CON IL CENTRO Se.Ra.
l’attività del Centro Se.Ra, sempre orientata a dare risposte alla dimensione di disagio, dell’infanzia e dell’adolescenza, ha rintracciato il profilo della propria“mission” nelle indicazioni della Comunità Europea. Quest’ultima sollecita ad adottare programmi di mediazione in tutti i possibili ambiti: mediazione reo/vittima in ambito penale minorile, mediazione reo/vittima e di sostegno alle “condotte riparatorie” nella giustizia penale di competenza dei giudici di pace, mediazione reo/vittima e di sostegno alla riparazione nella giustizia ordinaria e nell’esecuzione penale, mediazione sociale e scolastica.
CONVEGNO INTERNAZIONALE
L'ARTE DELLA MEDIAZIONE
scenari possibili per costruttori di con-vivenza
L'Aquila 26 ottobre 2017, ore 9 - 13 / 14 - 18 Sala Convegni ANCE - Via Alcide De Gasperi, 60 interviene Jacqueline Morineau. Eminente studiosa nel campo della mediazione. Ideatrice e promotrice di modelli operativi di applicazione in ambito familiare, penale e scolastico. Fondatrice del Centre de Médiation et de Formation à la Mediation di Paris. Una giornata di studio con esperti giuristi e delle scienze psico - sociali per approfondire le ragioni della Mediazione e il ruolo delle figure specializzate.